Un brano intimo e struggente che ha scalato le classifiche e riaffermato Luchè come una delle voci più potenti del rap italiano.
Con “Nessuna”, Luchè mette a nudo il suo lato più fragile e autentico, confezionando un brano capace di colpire al cuore sin dal primo ascolto. Pubblicata come una delle tracce più intense del nuovo album Il mio lato peggiore (Warner Music Italy), la canzone ha immediatamente conquistato la Top 50 Italia di Spotify e la Hot 50 Italia di TikTok, fino a raggiungerne la vetta. Non un semplice singolo, ma una confessione a cielo aperto.
Prodotto da Zef, il brano si muove su un tappeto sonoro dal gusto quasi blues: essenziale, viscerale, capace di amplificare ogni parola e ogni respiro. Le immagini che Luchè evoca raccontano la fine di una relazione in modo tagliente, poetico, cinematografico. È amore, ma è anche perdita, rimpianto, verità.
IL RITORNO DI UN ICONA
Il mio lato peggiore è molto più di un disco: è un manifesto personale e artistico. Luchè torna a graffiare con le sue barre, e lo fa mescolando l’introspezione alla durezza della strada, il dolore alla consapevolezza. Un sound che rimane fedele alle radici street dell’artista, ma che guarda al mondo con un respiro internazionale, come Luchè ci ha abituati fin dai tempi di Malammore.
Il progetto – uscito il 16 maggio – ha già superato i 10 milioni di stream e si candida a diventare uno degli album più influenti del 2024. E il primo banco di prova live sarà storico: il 5 giugno Luchè porterà Il mio lato peggiore sul palco dello Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, in uno show senza precedenti nel rap italiano. Al suo fianco, una parata di stelle: Sfera Ebbasta, Geolier, Marracash, Guè, Rose Villain, Giorgia, Tony Effe, Shiva, Kaash Paige, e molti altri.
UN’EREDITÀ SEMPRE PIÙ PESANTE
Il disco è un’opera corale, ma con una firma ben riconoscibile: quella di un maestro del racconto urbano, capace di fondere eleganza e credibilità. Luchè si conferma tra i padri fondatori della nuova urban italiana, e lo fa senza mai ripetersi, senza seguire mode, ma con una visione lucida e coerente.
Dopo la data al Maradona, partirà il Luchè Summer Tour, che lo vedrà protagonista dei più importanti festival italiani, per poi chiudere il cerchio a settembre con un ultimo grande appuntamento all’Unipol Forum di Milano. Luchè non è solo un artista, è uno storyteller dell’anima urbana, che con Nessuna ha ricordato a tutti che la vera forza, nel rap come nella vita, è saper mostrare anche il proprio lato più vulnerabile.