“Urban Pod” è il podcast ufficiale di Urban Radio: una chiacchierata con due protagonisti della scena urban romana per parlare di musica, territorio e qualche chicca imperdibile.
Urban People, è online il nuovo episodio di “Urban Pod”, il podcast di Urban Radio prodotto da Radiospeaker.it e condotto da Riccardo Zianna e Federica Razzano (ex allievi del corso di conduzione radiofonica di Radiospeaker.it). Gli ospiti di questa puntata sono Grein, rapper, e Andrea Modesti, pittore e scultore.
Andrea Modesti e Grein raccontano il loro percorso artistico e il modo in cui hanno unito due forme espressive apparentemente lontane: la pittura e il rap. È venuto fuori che entrambi ritengono che l’arte sia un linguaggio universale, capace di superare barriere e generare connessioni autentiche.
contaminazione tra linguaggi artistici
Se da un lato Andrea condivide il suo approccio visivo all’arte, fortemente influenzato dalla cultura urbana e dalla strada dall’altro Grein mette in luce l’importanza della parola e della musicalità come mezzi di espressione emotiva e sociale. Per entrambi, comunque, la contaminazione tra linguaggi artistici è fondamentale: dipingere può essere un gesto ritmico, come il rap può avere una struttura visiva. Ciò che conta è l’intenzione, la coerenza interna e la forza del messaggio.
L’importanza di essere autentici
Un tema ricorrente è quello dell’autenticità. I due artisti sottolineano quanto sia fondamentale non farsi influenzare dalle mode passeggere o dai trend imposti dal mercato. L’invito per i giovani è chiaro: trovare la propria voce, seguire il proprio percorso, anche a costo di sembrare fuori dal coro. L’arte, secondo loro, deve nascere da un’urgenza interna, non da un calcolo esterno.
chi ha influenzato andrea e gianluca?
Si parla anche di influenze, con riferimenti a grandi nomi dell’arte e della musica che hanno lasciato un’impronta significativa sul loro stile. Basquiat, Keith Haring, Colle der Fomento e Fabri Fibra sono solo alcuni degli artisti citati. L’importante ovviamente non è imitare, ma rielaborare in modo personale ciò che si è assorbito nel tempo.
Il ruolo dell’artista oggi
Il podcast affronta poi il tema del ruolo dell’artista oggi. Per Andrea e Grein, l’artista è un mediatore tra l’esperienza personale e quella collettiva, un osservatore critico della realtà che trasforma vissuti, emozioni e conflitti in opere capaci di parlare a tutti. L’arte è vista anche come strumento terapeutico, capace di dare forma a stati d’animo complessi e trasformarli in qualcosa di condivisibile.
a tu per tu con il pubblico
Altro elemento centrale è il rapporto con il pubblico. Entrambi danno grande valore all’interazione diretta, ai feedback sinceri che arrivano durante le mostre o i concerti, e che spesso influenzano positivamente il processo creativo. L’arte, in questo senso, è relazione: con sé stessi, con chi guarda o ascolta, con il contesto in cui si vive.
“Nuova scena” e la pittura che abbraccia il rap
Il programma televisivo “Nuova scena”, in onda su Netflix, ha sicuramente cambiato la vita di Grein così come il rap ha senz’altro influenzato l’arte di Andrea in più occasioni. Ci hanno raccontato una serie di aneddoti che proprio non ci aspettavamo…
Sì, abbiamo parlato di figli…
Un passaggio molto intenso di questa chiacchierata è stato sicuramente il momento in cui sia Andrea che Gianluca ci hanno rivelato un loro obiettivo: avere dei figli. Ma avranno paura del loro giudizio…?
uno sguardo al futuro
Verso la fine della chiacchierata ovviamente si guarda anche al futuro, con entusiasmo e apertura. Andrea e Grein accennano a progetti in corso, collaborazioni e nuove idee che fondono suoni, immagini e parole. Si percepisce la voglia di continuare a sperimentare, a creare spazi nuovi per un’arte libera, autentica e accessibile.
Insomma, questa puntata di Urban Pod è davvero una hit, quindi iscriviti al nostro canale YouTube per non perdere tutte le altre in anteprima assoluta. CLICCA QUI per sostenere il podcast e sostenere la cultura urban della capitale.
Seguici anche sui profili Instagram e TikTok per non perdere contenuti inediti!